spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
lunedì 5 Maggio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    TUTTI GLI ARTICOLI DI:

    SINDALCHIANTI

    Inaugurato a Greve in Chianti il nuovo sportello sulla non autosufficienza

    Si chiama SPINA e svolge funzioni informative e di orientamento sui servizi e le prestazioni che interessano il settore della non autosufficienza

    Giornata nazionale degli alberi. Comune e Cgil Chianti arricchiranno il patrimonio arboreo

    Alcuni luoghi pubblici accoglieranno nuove alberature grazie all'intervento della Cgil Chianti, disponibile ad acquistare e donare un numero di piante da definire

    Ghiott Dolciaria, venerdì 29 settembre sciopero e presidio. Flai Cgil: “Mancate risposte dall’azienda sul futuro”

    "A metà luglio ci ha comunicato una presunta trattativa di vendita, senza specificare nient'altro. A tutt'oggi nello stabilimento non c'è produzione"

    Camperistica: lunedì 2 maggio attivo unitario delegati Fim-Fiom-Uilm a Poggibonsi 

    Sotto attenzione le difficoltà nell'approvvigionamento delle materie prime e di prodotti intermedi, che rallentano la produzione e mettono a rischio un settore fondamentale per il nostro territorio

    Vertenza Pineider, tavolo di crisi riunito in seduta plenaria  

    Valerio Fabiani, consigliere per lavoro e crisi aziendali del presidente Eugenio Giani, ha affermato l’intenzione della Regione di accompagnare passo dopo passo la vicenda

    Vertenza Pineider (9 esuberi): oggi sciopero e incontro Regione-Filcams Cgil. L’8 aprile nuova agitazione

    Era presente anche il sindaco di Bagno a Ripoli Francesco Casini. "Rovagnati pare essere venuta a Firenze con l'unico interesse di appropriarsi di un marchio" dice il sindacato

    Fiom Cgil: “Camperistica, più di 100 contratti a termine non rinnovati (in Laika). E’ solo la punta dell’iceberg…”

    Iuri Campofiloni: "Ci sono tante criticità che devono trovare una risposta immediata, organica e strutturale da parte della Regione e del Governo"

    La Cgil: “Pineider ammette esternalizzazioni ed esuberi. Domani sciopero e incontro in Regione”

    "L'azienda getta la maschera e ammette 9 esuberi". Per la Filcams Cgil "Rovagnati è venuta qui solo per appropriarsi del marchio"

    “Invisibile agli occhi”: focus su lavoro e salute (al femminile) nell’era della pandemia

    Un incontro pubblico con gli esperti sabato 27 novembre alla Fornace Agresti di Impruneta: medici, avvocate, docenti universitarie, giornaliste, esponenti politici

    A San Casciano assemblea dei sindacati su pensioni, fisco, lavoro, sviluppo sociale

    Cgil, Cisl e Uil, avviano un percorso di mobilitazione per migliorare i contenuti attuali in merito alla legge di bilancio, nel solco della piattaforma unitaria

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.