spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
lunedì 28 Aprile 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Carabinieri, nuovi comandanti di Stazione: a Castellina in Chianti e Vagliagli

    Nel comune castellinese il maresciallo capo Montini; in quello castelnovino il maresciallo maggiore Mirone

    CASTELLINA IN CHIANTI-CASTELNUOVO BERARDENGA – Giovedì 20 febbraio, ospitati dal colonnello Stefano Di Pace al comando provinciale carabinieri di Siena, sono stati presentai tre nuovi comandanti di Stazione della provincia di Siena: il luogotenente Giuseppe Annunziata a Colle di Val d’Elsa, il maresciallo maggiore Marco Mirone a Vagliagli (Castelnuiovo Berardenga) e il maresciallo capo Roberto Montini a Castellina in Chianti.

     

    Il luogotenente Giuseppe Annunziata, 48 anni, originario di Ottaviano (Napoli), arruolato nel 1990 come carabiniere ausiliario, ha poi frequentato le Scuole Sottoufficiali di Velletri e Firenze tra il 1993 e il 1994, è poi rimasto per due anni al Battaglione di Firenze, sino ad essere destinato in provincia di Siena alla Stazione di Monteriggioni dove è rimasto per due anni; nel marzo del 1997 ha assunto il primo comando di Stazione a Radicondoli e poi nel marzo 2001 quello di Castellina in Chianti dov’è rimasto sino a ieri.

     

    Il maresciallo maggiore Marco Mirone, 48 anni, è originario di Napoli; arruolato nel 1994 come sottufficiale ha compiuto anch’egli il biennio delle scuole fra Velletri e Firenze. La sua prima destinazione è stato il 6° Battaglione Toscana; trasferito alla Stazione di Castelnuovo Berardenga quale “Sottordine”, vi è rimasto dal giugno 1997 al febbraio del 2003, quando è divenuto comandante della Stazione di Murlo, incarico ricoperto per ben 13 anni.

     

    Dopo aver comandato per un breve periodo la Stazione di Siena Principale (viale Bracci), vi è poi rimasto per circa tre anni, sino a poco tempo fa.

     

    Il maresciallo capo Roberto Montini, 44 anni, è originario di Civita Castellana (Viterbo); arruolato quale carabiniere ausiliario nel 1997, dopo aver trascorso i primi anni a Roma all’ 8° Battaglione “Lazio”, è stato addetto alla Stazione di Pescia fino al 1997 ed ha poi frequentato il Corso Allievi Marescialli a Velletri, per essere poi destinato, quale Maresciallo addetto, alla Stazione di San Gimignano, dove è rimasto per 11 anni ed ha anche comandato la Stazione in sede vacante.

    di REDAZIONE

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...