spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
lunedì 28 Aprile 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Finanziamenti PNRR: Mondeggi, polo sportivo a Greve, rioni a Impruneta, area Stianti a San Casciano

    Pioggia di milioni di euro: all'Impruneta confluiscono sull'atavico problema delle sedi rionali. A San Casciano su quello del parcheggio dell'area ex Stianti, con un nuovo centro polifunzionale sul tetto

    FIRENZE – Diffusi ieri gli importi e i progetti finanziati nella Città Metropolitana di Firenze nell’ambito del PNRR, Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

    Quello che si apre è una sorta di “libro dei sogni”, che parte dallo stadio “Artemio Franchi” di Firenze per estendersi a quasi tutti i comuni della Metrocittà.

    Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ha assegnato alla Città Metropolitana di Firenze risorse pari a 157.235.707 euro per due di tipi di interventi contenuti in altrettante proposte: sport e benessere; cultura e inclusione sociale.

    In basso trovate il pdf con tutta la progettazione complessiva, qui di seguito andiamo invece a con concentrarci sui progetti che riguardano da vicino i “nostri” comuni.

    GREVE IN CHIANTI: POLO SPORTIVO

    Per quanto riguarda il Comune di Greve in Chianti, il finaziamento è relativo a un polo sportivo per mettere a disposizione dei cittadini molteplici attività: nuoto; tennis; padel.

    Aggregazione sportiva, sociale e ricreativa per il capoluogo e per l’intero territorio comunale: creazione di uno spazio ad hoc.

    Riqualificazione energetica della piscina anche per favorire il mantenimento della scuola di nuoto per i bambini e l’attività agonistica dei ragazzi.

    Un nuovo impianto dedicato al tennis.

    L’importo totale è di 2.200.000 euro, di cui 1.831.745 dal Pnrr, e 368.255 euro di risorse proprie.

    Dichiarano i consiglieri comunali di oppozione Claudio Gemelli (che è anche consigliere metropolitano), Marco Raveggi e Giuliano Sottani: “Come opposizione abbiamo molto spinto sin dall’inizio di questa consigliatura affinché l’amministrazione cercasse fondi nei bandi per finanziare investimenti nel nostro Comune, soprattutto nel settore sportivo e scolastico”.

    “Quando poi è uscita l’opportunità del Pnrr – ricordano – abbiamo insistito e seguto l’amministrazione perché riuscissimo ad ottenere i finanziamenti. Crediamo fermamente che queste siano opportunità importanti su cui la macchina comunale deve investire di più magari affidando la progettazione anche all’esterno. Da parte nostra continueremo a spronare il Comune di Greve in questo senso”.

    “Oggi – concludono – siamo felici perché Greve ottiene una cospicua somma e perché ci sentiamo anche noi, opposizione responsabile che ha sempre e solo badato al superiore interesse comune, partecipi di questo successo”.

    BAGNO A RIPOLI: TENUTA DI MONDEGGI

    Su Bagno a Ripoli (ma la Tenuta come si sa è di proprietà della Metrocittà) il grande progetto finanziato è quello su Mondeggi.

    Si parla di “Rigenerazione territoriale della Tenuta di Mondeggi”, con il restauro della villa padronale di impianto medievale, appartenuta per oltre quattro secoli ai Conti della Gherardesca.

    Dell’ampio giardino, del parco, dei casali, cappelle; viabilità e sottoservizi; terreni, suddivisi in sette poderi agricoli con relative case coloniche; invasi di acqua.

    Valore complessivo dell’investimento, 52.527.155: risorse Pnrr 47.900.000 euro; risorse proprie 4.627.155 euro.

    IMPRUNETA: SEDI RIONALI

    Per quanto riguarda Impruneta, i fondi del Pnrr dovrebbero andare a sanare una ferita aperta da anni, decenni.

    Ovvero quella delle aree rionali, dove si svolge la vita dei quattro rioni, dove vengono realizzati i carri.

    Il Pnrr parla di “recupero delle strutture rionali Pallò, Sant’Antonio, Fornaci, Sante Marie”.

    Per quanto riguarda le Sante Marie, si parla di una “sede rionale per 400 metri quadri”. Per Pallò, Sant’Antonio, Fornaci di “spazi all’aperto per la realizzazione dei carri, sartoria, attrezzeria, deposito, cucina, bagni, deposito e zona lavorazioni”.

    Importo totale, 2.150.000: 1.950.000 euro dal Pnrr, 200.000 da risorse proprie.

    SAN CASCIANO: CENTRO POLIVALENTE SU PARCHEGGIO STIANTI

    Infine, anche San Casciano potrebbe veder risolto con i fondi del Pnrr uno dei suoi problemi “atavici”, ovvero la funzionalità dell’area ex Stianti.

    Sulla falsariga del vecchio progetto della sede del Comune sul tetto del parcheggio, firmato da Gae Aulenti, la progettazione finanziata dal Pnrr riguarda proprio quell’angolo di centro storico.

    Si parla di “nuovo centro polifunzionale (sopaelevato all’esistente parcheggio multipiano); sistemazione delle cosiddette “Piazze Stianti”.

    Realizzazione di locali con sale lettura free wi-fi; spazi per coworking; sala conferenze; sala mostre; spazio per la ginnastica dolce per anziani; laboratorio linguistico; sala per formazione professionale; spazi espositivi per la promozione dello sviluppo del territorio del Chianti; area giochi per i più piccoli.

    Importo complessivo, 4.300.000 euro: 2.531.747 da Pnrr; 1.768.253 da risorse proprie.

    Il Piano sulla Metrocittà di Firenze

    Pnrr_CMF

    @RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...