spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
mercoledì 15 Gennaio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Il LAMMA spiega quello che è accaduto. E avverte: “Situazione fortemente instabile anche nelle prossime ore”

    "In particolare dal tardo pomeriggio è atteso il transito di una linea di vorticità che favorirà diffusi temporali in trasferimento dalle zone occidentali verso quelle più interne"

    FIRENZE – E’ il Consorzio LAMMA a spiegare diffusamente quello che è accaduto questa mattina in tutta la Toscana.

    Con pioggia e raffiche di vento arrivate anche a 140 km/h.

    “Una vasta area di instabilità sta interessando la nostra penisola – spiega il LAMMA – La prima parte della giornata di oggi ha già fatto registrare intensi temporali sulla nostra regione”.

    “I temporali – prosegue la spiegazione – non sono stati associati a piogge particolarmente abbondanti (massimi poco superiori ai 40 mm sull’Apuane), ma erano accompagnati da intensi colpi di vento (raffiche anche superiori ai 100 km/h) con numerosi danni in molte località”.

    “Il sistema che si è formato – viene precisato – prende il nome di “squall line”, linea temporalesca e quando, come in questo caso, si forma in ambiente “prefrontale” risulta di non facile previsione in termini spaziali e temporali”.

    “Quel che invece era chiaro fin dalla giornata di ieri – prosegue il LAMMA – era che la mattina di oggi presentasse un ambiente ad alta energia e nel complesso favorevole a sistemi temporaleschi di questo tipo”.

    “Tutto questo infatti – viene rimarcato – ha portato all’emissione di una criticità di tipo giallo per temporali fin dalle prime ore del mattino”.

    Guardando avanti non c’è da star tranquilli: “La situazione resta fortemente instabile anche nelle prossime ore, e in particolare dal tardo pomeriggio è atteso il transito di una linea di vorticità che favorirà diffusi temporali in trasferimento dalle zone occidentali verso quelle più interne”.

    “Ancora una volta – si prefigura – i temporali si svilupperanno in un ambiente ad alte energia e profilo verticale dei venti tale da produrre fenomeni di forte intensità”.

    “Per la giornata di domani – conclude il LAMMA – permarranno condizioni di instabilità ma con energia in graduale diminuzione. Miglioramento più deciso dalla sera”.

    # Terribile tempesta di vento e pioggia sul Chianti fiorentino: minuti di paura in tutti i comuni

    # Interruzioni di corrente elettrica a macchia di leopardo su tutto il territorio: le informazioni di Enel

    # L’annuncio di Giani: “Codice giallo esteso fino alle 20 di domani, venerdì 19 agosto”

    @RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...