spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
domenica 4 Maggio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    I primi 20 anni de La Stadera: una storia di sogni e passione che ha investito sulla cultura dell’inclusione

    Oggi alle ore 16.30 la Fattoria di Vignamaggio ospita l'asta di vini benefica finalizzata a sostenere inserimento e tutoraggio di ragazzi diversamente abili all'interno del Bar Sociale #PostAzione

    GREVE IN CHIANTI – Un traguardo che racchiude un sogno e un obiettivo centrato: offrire sostegno e autonomia al mondo della fragilità attraverso la cultura dell’inclusione.

    Un percorso che germoglia grazie al desiderio, alla passione e alla dedizione di un gruppo di giovani che fa del proprio impegno civico un’attività professionale specializzata e qualificata.

    Sono passati venti anni dalla nascita della Cooperativa sociale onlus La Stadera, di una missione collettiva che, anno dopo anno, è cresciuta acquisendo competenze, moltiplicando progetti, interventi, azioni concrete a favore delle fasce deboli della popolazione.

    E adesso è la comunità di Greve in Chianti a dire grazie, ad affiancare e celebrare l’importante anniversario che ricostruisce il lungo percorso sociale, culturale, educativo della cooperativa, oggi presieduta da Marco Burberi.

    E’ l’intero territorio a riconoscere la centralità del ruolo formativo nel tessuto chiantigiano e dedicare un plauso alla capacità di questa preziosa realtà di aver costruito una rete capillare che ha dato lezione di vita sociale, dinamica, corale, e ha fatto squadra con la sua gente.

    Sono le parole, e con esse le emozioni di Marco Burberi ad esprimere in sintesi il valore aggiunto del viaggio che la Cooperativa che si prepara a celebrare oggi, sabato 14 dicembre, alle ore 16.30 nella storica fattoria di Vignamaggio.

    Un’occasione per confermare ancora una volta l’anima solidale della Cooperativa, avvolta dalle atmosfere e dalle architetture storiche di questa prestigiosa location dove è in programma un’asta di vini benefica.

    L’obiettivo dell’iniziativa è quello di sostenere il progetto “Oggi a lavoro” che prevede l’inserimento e il tutoraggio di ragazzi diversamente abili all’interno del Bar Sociale #PostAzione di Greve in Chianti.

    “Questi venti anni hanno accompagnato il percorso significativo – dichiara  Burberi – di un gruppo di idealisti che ha trasformato il proprio senso di cura verso i bisogni dell’altro in un progetto di comunità, autentico, permeato di valori che derivano dalle origini e dalle inclinazioni di ognuno di noi, un gruppo che ha accettato tutte le sfide che si sono poste davanti al proprio cammino”.

    “Senza dubbio una caratteristica che ci contraddistingue è la determinazione – continua – nonostante le difficoltà, gli alti e i bassi che via via si sono presentati, non ci siamo mai scoraggiati, siamo riusciti a superare ogni ostacolo e abbiamo mostrato resilienza, unità e inventiva”.

    “Seppur in modo eterogeneo – dice ancora – abbiamo coltivato gli stessi principi credendo nelle potenzialità di un progetto comune, creando e realizzando un lavoro attento e puntuale che ha sostenuto e sostiene i percorsi di autonomia dei minori diversamente abili, di persone che hanno disturbi specifici o in situazioni di disagio”.

    “La cooperativa – rimarca con orgoglio – è stata capace di tessere relazioni, di costruire una trama invisibile ma potente che ha dialogato e collaborato con tutti gli attori del territorio, le associazioni, i servizi sociali, gli specialisti e gli enti pubblici”.

    “Quanto ai prossimi passi da compiere – aggiunge Burberi – in un momento di emergenza educativa come quello che stiamo vivendo, crediamo fondamentale investire nella formazione degli operatori e delle operatrici e individuare nuovi strumenti e nuove competenze, al passo con le sfide della contemporaneità, in grado di intercettare e rispondere alle necessità e alle problematiche socio-educative che emergeranno dal territorio”.

    All’iniziativa che celebra il ventennale della cooperativa, sarà presente un battitore d’eccezione, Leonardo Romanelli, il celebre critico enogastronomico fiorentino. L’iniziativa è organizzata in collaborazione con l’associazione Viticoltori di Greve in Chianti con il sostegno di Querciabella, Banco Fiorentino Mugello – Impruneta – Signa, Macelleria Cecchini ed il patrocinio del Comune.

    Il devoluto dell’asta andrà a sostenere le attività e i progetti della Cooperativa ed in particolare l’inserimento lavorativo dei diversamente abili all’interno del Bar Sociale #PostAzione di Greve in Chianti. Saranno messe a disposizione bottiglie di elevato pregio, nate nelle migliori annate e di diverse dimensioni.

    “Da parte nostra non possiamo che rivolgere i migliori auguri alla cooperativa La Stadera che è stato nostro prezioso partner negli anni – conclude l’assessora alle politiche sociali Ilary Scarpelli – la collaborazione con tutto lo staff è cresciuta sensibilmente estendendo progetti e interventi che hanno di fatto migliorato la qualità della vita della nostra comunità rivolgendo un particolare sguardo ai minori e alla disabilità”.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...