GREVE IN CHIANTI – Dopo l’importante novità della misura attivata per la prima volta dal Comune di Greve in Chianti sui centri estivi, che prevede un supporto economico destinato a coprire le quote di iscrizione fino ad un massimo del 50 per cento a bambino, l’assessore alle politiche educative Giacomo Amalfitano annuncia la definizione della “mappa”, particolarmente variegata ed estesa sul territorio, delle proposte che intratterranno i più piccoli e le più piccole nel corso del periodo estivo.
“Grazie alla competenza e alla creatività delle associazioni del territorio – fa sapere l’assessore – abbiamo costruito un percorso di collaborazione e condivisione che riassume in un unico strumento di informazione, anche a seguito dell’open day partecipato da numerose famiglie, il carnet diversificato, eterogeneo delle proposte. Il ventaglio delle opportunità offerte dai centri estivi allestiti quest’anno è particolarmente ricco e diffuso tanto da interessare anche le aree e le frazioni più decentrate”.
Nasce dall’esperienza pluriennale del team di educatori e educatrici de La Stadera il calendario dei centri estivi messo in campo dalla cooperativa onlus che intreccia laboratori, natura, sport, attività ludiche previste a Greve e Strada per la fascia di età 3-11 anni (3533108210, estateconnoigreve@gmail.com).
In un territorio a forte vocazione musicale e canora l’amore per le note non va in vacanza.
La Scuola di Musica di Greve in Chianti torna a intrattenere educando le nuove generazioni alla cultura musicale.
Le occasioni da non perdere il “Music Camp” e il centro estivo “Note d’estate” (età 6-16 anni): info 0558546288, segreteria@scuolamusicagreve.it.
Altra proposta, rivolta a bambine e bambini di età compresa tra i 3 e i 10 anni, è quella presentata dall’associazione Mulino di Botti che quest’anno raddoppia con un programma di attività che si estende a Greve e nella frazione di Poggio alla Croce.
Info: mulinodibotti@gmail.com.
La mappa delle proposte porta a giocare, immaginare, sognare, muoversi ad alta quota tra le fiabesche atmosfere del Parco San Michele, alle pendici del tetto del Chianti (circa 800 metri sopra il livello del mare) con i centri estivi dell’Associazione Guardie ecologiche volontarie del Chianti (7-10 anni). Contatti: ele.lumini02@gmail.com.
Il Real Chianti di Greve invita i più piccoli e le più piccole a dedicarsi allo sport e divertirsi durante il periodo estivo con un camp incentrato sul calcio (dai 5 ai 13 anni). Contatti: 330679679.
Tra le attività motorie più amate dai giovani spicca la pallavolo con la proposta dell’Associazione Giotti Victoria Volley che ha allestito un Summer Camp presso il Palazzetto di Strada in Chianti (6-15 anni). Contatti: 3357416200.
Danza, coreografia e giochi sono gli ingredienti del centro estivo organizzato dall’Associazione Double Step Asd che si rivolge a bambine e bambini nella fascia di età 5-11 anni. Contatti 3342447744, asd.doublestep@gmail.com.
Per chi ama l’arte della scena l’Associazione Circolo Arci Ferrone propone un centro estivo teatrale (dai 6 ai 14 anni). Info: 3661463087.
Il Bonus Estate è un contributo alle famiglie con ISEE inferiore a 35.000 euro che abbiano iscritto i propri figli ad uno o più centri estivi tra le diverse proposte realizzate direttamente o patrocinate dal Comune in collaborazione con le associazioni del territorio.
Il contributo potrà coprire le quote di iscrizione fino ad un massimo del 50%, per due settimane di centri estivi per ciascun figlio o figlia. A breve il Comune pubblicherà l’avviso relativo al bonus estate, aperto fino a fine settembre.
I dettagli del programma dei centri estivi è disponibile a questo link.
©RIPRODUZIONE RISERVATA