spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
domenica 4 Maggio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    L’unione fa la forza: la scuola primaria (quinte A e B) di Greve in Chianti al lavoro… per Sheep Italia

    Da bambine e bambini le coperte da distribuire in inverno ai senza dimora. In un progetto che ha coinvolto anche altre classi, artigiane, nonne, mamme, zie, Rsa...

    GREVE IN CHIANTI – “Questa estate i maestri ci hanno proposto di lavorare ad un progetto dell’associazione Sheep Italia. Tra le attività organizzate da questa associazione c’è la realizzazione di coperte per i senza dimora e noi, ormai abili lavorare al telaio e piccoli principianti nella lavorazione all’uncinetto, abbiamo accettato con entusiasmo”.

    Le classi quinta A e B della scuola primaria “Domenico Giuliotti” di Greve in Chianti raccontano così il loro lavoro… a maglia, teso ad aiutare i più bisognosi.

    In un progetto, quello dell’associazione Sheep Italia, fondato da Saverio Tommasi e che da anni ha aiutato tantissime persone che in inverno hanno bisogno di calore. Sia fisico che umano.

    “Appena rientrati a scuola a settembre – dicono le due quinte – abbiamo iniziato a realizzare piccole “mattonelle” da cucire insieme per farle diventare morbide coperte da regalare alle persone che non hanno una casa”.

    “Per riuscire a realizzare quante più coperte possibili – fanno sapere – abbiamo deciso di coinvolgere altre classi della nostra scuola primaria: la classe quarta ci ha aiutato nella realizzazione delle mattonelle, mentre le classi terze ci hanno regalato tanta lana colorata pronta per essere lavorata”.

    Al lavoro al telaio

    “Anche le nonne, le zie e le mamme – specificano – a casa hanno realizzato tante mattonelle con i ferri e con l’uncinetto e noi le abbiamo cucite insieme con ago e filo di lana o le abbiamo consegnate alle volontarie dell’associazione Sheep Italia perché possano diventare belle coperte colorate. Siamo riusciti a consegnare ben 200 mattonelle e tre coperte complete!”.

    “Anche il nostro paese – tengono a dire – ci ha aiutato e ha collaborato con noi: la merceria “Attaccabottone” ci ha fornito lana; il circolo Arci di Greve ci ha prestato i telai da tavolo;Veronica, esperta lavoratrice a telaio e proprietaria del negozio “Le Ciricotte” di Greve, ci ha aiutato a stendere l’ordito e a montare i telai”.

    “Alcune signore residenti alla Rsa “Rosa Libri” e le loro animatrici – dicono ancora dalle due quinte – ci hanno aiutato a realizzare le mattonelle e le coperte con i ferri da lana e siamo andati a trovarle per trascorrere con loro dei piacevoli momenti di lavoro e di chiacchiere nel corso del mese di ottobre”.

    “Siamo stati davvero contenti di questa attività – concludono – la nostra passione per la lavorazione a telaio e all’uncinetto ha contagiato tanti altri bambini e ci ha fatto collaborare con persone di generazioni diverse per un progetto comune davvero speciale”.

    Al lavoro ai ferri

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...