spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
martedì 29 Aprile 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Muore all’improvviso Marco Baldi: grande cordoglio a Greve in Chianti

    Persona dai modi pacati, signorile, Baldi era molto conosciuto in tutto il territorio grevigiano. La sua azienda infatti si è occupata per decenni di onoranze funebri

    GREVE IN CHIANTI – Un malore improvviso, nella notte appena trascorsa, e una vita che si spezza.

    Grande cordoglio a Greve in Chianti e in tutta la Toscana per la morte di Marco Baldi, classe 1952, artigiano nella falegnameria fondata dal bisnonno.

    Persona dai modi pacati, signorile, Baldi era molto conosciuto in tutto il territorio grevigiano. 

    # Greve in Chianti: l’ultimo addio a Marco Baldi nelle parole di chi lo ha conosciuto

    La sua azienda si è occupata per decenni di onoranze funebri: da qui il contatto con tantissime famiglie, in momenti delicati delle loro vite.

    In quei momenti nei quali bisogna avere tatto, empatia, essere il meno invasivi possibile.

    Ha, inoltre, sempre partecipato attivamente anche alla vita pubblica grevigiana, interessandosi del lato pubblico della comunità. Talvolta venendo tirato in ballo anche per possibili candidature a livello politico.

    Ma nè stato partecipe anche di momenti “storici” per quanto riguarda Greve: fu lui, infatti, a fornire (era il marzo 2001) a Dario Cecchini bara e carro funebre per il celebre funerale della bistecca a Panzano in Chianti.

    Ma, come detto, Baldi era persona conosciuta anche nel resto della nostra regione.

    In particolare per i ruoli svolti nella CNA, sia a livello provinciale, sia regionale, fino a quello nazionale.

    E proprio oggi, durante incontri e assemblee che stanno caratterizzando l’associazione in questi giorni, la sua figura è stata più volte ricordata. Anche dal presidente nazionale Daniele Vaccarino.

    @RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...