spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
sabato 3 Maggio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Il Natale è alle porte e… ecco la nostra mini-guida dei presepi che potete visitare nel capoluogo sancascianese

    Da quello di Argiano alla centralissima Propositura di San Cassiano; da quello presso la chiesa di Cappuccini a quella di San Francesco. Un percorso di fede e tradizione

    SAN CASCIANO – Con il Natale ormai alle porte, vi proponiamo la nostra “classica” mini-guida ai presepi da poter visitare nel capoluogo sancascianese.

    Per un giro che potrete fare in queste ore che precedono il 25 dicembre o, comunque, nei giorni festivi che seguiranno, visto che i presepi rimarranno chiaramente allestiti fino al nuovo anno.

    Di quello realizzato presso la chiesa di Santa Maria ad Argiano abbiamo già parlato diffusamente (lo trovate qui).

    Andiamo nel cuore del centro storico del paese: il presepe della Collegiata di San Cassiano, la Propositura presenta dei personaggi di grande statura.

    Alcuni meccanismi permettono al mulino di girare e all’acqua di scorrere dal fiumicello.

    Ogni cinque minuti, sullo sfondo, si alternano il giorno e la notte. Durante la notte la stella cometa avanza, indicando la strada verso la mangiatoia ai Re magi.

    È possibile premere un pulsanti verde in basso a destra per veder cadere la neve.

    Uscendo un attimo dalle mura, imboccando viale San Francesco, in direzione dell’omonima chiesa, arriviamo al presepe del Monastero delle Clarisse, che si trova sotto l’altare della chiesa.

    Al centro è stata posizionata la mangiatoia che la notte di Natale accoglierà l’arrivo del Bambin Gesù.

    Occupano il lato sinistro i pastori e le loro pecore. A destra troviamo le povere abitazioni di Betlemme.

    Il tutto nell’atmosfera di raccoglimento e preghiera tipica di questo luogo.

    Il presepe presso la chiesa di San Francesco-monastero delle Clarisse


    Nella chiesa di Santa Cecilia a Decimo è stato allestito un piccolo e semplice presepe all’esterno, sul pozzo del Chiostro.

    La natività si trova all’estremità del pozzo, ai suoi piedi i Re magi e qualche pastore venuto ad adorare Gesù.

    Il presepe sul pozzo, all’esterno della Pieve di Santa Cecilia a Decimo

    Il presepe della chiesa di Sant’Andrea, dei Cappuccini, ha come sfondo il cielo stellato. La notte attende la nascita del Signore.

    Anche qui sono stati inseriti dei meccanismi che permettono all’acqua di scorrere da un piccolo torrente.

    La natività è illuminata da una luce abbagliante.

    Gli ultimi due presepi li potete trovare ancora in due chiese che raccontano la storia del capoluogo sancascianese: la chiesa di Santa Maria del Gesù (il Suffragio) e quella di Santa Maria del Prato (della Misericordia).

    La tradizione dei presepi a San Casciano, insomma, si mantiene ancora viva.

    E permette di respirare appieno l’atmosfera natalizia, fatta di fede e, in questo caso, anche di tradizioni che si ripetono nel tempo.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...