spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
venerdì 2 Maggio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    San Casciano e Montespertoli, i due Comuni decidono di gestire insieme alcuni servizi

    Scuola, cimiteri, trasporto pubblico e sicurezza: tutti i settori interessati dal nuovo percorso

    SAN CASCIANO –  Patto trasversale tra San Casciano e Montespertoli. Dal diritto allo studio a quello per la tutela della sepoltura dignitosa. Nasce una nuova ed estesa collaborazione che guarda al futuro delle aree di confine e mira alla solidarietà e all’aiuto reciproco nei servizi fondamentali delle rispettive comunità.

     

    Con la sottoscrizione del protocollo di intesa siglato dai sindaci Massimiliano Pescini e Giulio Mangani, nei locali della Casa del Combattente di San Pancrazio, inizia un percorso inedito di condivisione amministrativa in termini di erogazione dei servizi, obiettivi e strategie finalizzati al miglioramento della qualità della vita dei rispettivi territori.

     

    Aree che per ragioni di carattere geografico si trovano a dialogare e ad intrecciare interessi collettivi comuni e che con l’approvazione del documento potranno avvalersi di una nuova sinergia, fondamentale anche per il momento di crisi economica e scarsa disponibilità di risorse finanziarie che comunità ed enti pubblici stanno vivendo. Tanti i settori interessati dal percorso di collaborazione.

     

    Fra i principali l’accesso ai servizi educativi e la reciprocità della condizioni garantite ai cittadini residenti e non. Le famiglie avranno riconosciute le stesse condizioni nell’accesso ai servizi come refezione, pre-scuola, post-scuola, comprese le agevolazioni tariffarie sulla base della presentazione Isee. 

     

    Nello specifico il Comune di Montespertoli estenderà le riduzioni tariffarie anche agli utenti della refezione scolastica per chi abbia presentato entro dicembre 2015 la dichiarazione Isee per il servizio di trasporto. E a partire dal mese di settembre 2016 verranno applicate le tariffe dei residenti di Montespertoli anche ai residenti di San Casciano per tutti coloro che presenteranno la dichiarazione Isee per i servizi di trasporto e refezione.

     

    Un capitolo centrale è il trasporto pubblico locale sul cui miglioramento le amministrazioni comunali si impegnano a lavorare per il collegamento tra la frazione e il capoluogo. Uno spazio importante ha anche il tema della sicurezza urbana e stradale con l’obiettivo di incrementarne gli interventi congiunti di prevenzione.

     

    Senza dimenticare la gestione dei servizi legati al cimitero di San Pancrazio. Il protocollo prevede che da un lato il servizio di sepoltura che fino ad oggi era di competenza del Comune di San Casciano passerà interamente sotto la gestione completa del Comune di Montespertoli (manutenzione ed erogazione del servizio), dall’altro Il Comune di Montespertoli continuerà a mantenere la disponibilità ad accogliere nel cimitero anche le salme dei cittadini sancascianesi, residenti nella frazione.

     

    Per il sindaco di San Casciano Massimiliano Pescini si tratta “di un accordo storico che conferma la collaborazione tra i due comuni nell’ambito della Città Metropolitana".

     

    "Continuiamo ad allargare positivamente la rete di collaborazioni tra Comuni – commenta il sindaco di Montespertoli Giulio Mangani – integrando l'azione tra più Amministrazioni non solo si ottimizzano le spese, ma soprattutto si rendono servizi più efficienti e omogenei".

     

    Nella foto l’assessora di San Casciano Chiara Molducci e per il Comune di Montespertoli il vicesindaco Alessio Mugnaini, gli assessori Cinzia Farina, Giulia Pippucci e Mauro Mucciarelli.

     

    di Redazione

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...