spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
lunedì 28 Aprile 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Cultura: gli studenti delle scuole primarie sancascianesi al Teatro dell’Opera

    Circa 300 giovani sancascianesi hanno assistito a un'opera di Gioacchino Rossini, ri-elaborata per l'occasione

    SAN CASCIANO – Ogni anno circa 900 bambine e bambini delle scuole fiorentine grazie al laboratorio “All’Opera…Le scuole al Maggio”: diventano artisti cantando e ballando al Teatro dell’Opera di Firenze.

     

    Tutto questo avviene da dieci anni grazie al progetto inserito nelle offerte formative delle Chiavi della città del Comune di Firenze, che vede la collaborazione di assessorato all’Educazione del Comune di Firenze, Fondazione del maggio Musicale Fiorentino, Fondazione Ente Cassa di Risparmio Firenze PortaleRagazzi.it e Associazione Venti Lucenti, che cura l’intera elaborazione e la formazione di  tutti i ragazzi che vi partecipano.

     

    Tra questi, nei giorni scorsi hanno partecipato all’evento come spettatori moltissimi studenti dell’Istituto Comprensivo di San Casciano, accompagnati da insegnanti, dal dirigente scolastico Marco Poli e dalla vicari Carla Ghirlandini.

     

    Un’esperienza unica e indimenticabile per i giovani sancascianesi, che hanno assistito con entusiasmo allo spettacolo “I capricci della sorte, ossia l’italiana in Algeri” un’opera di Gioachino Rossini che è stata “ridotta” nella sua complessità per un pubblico così giovane.

     

    E se sul palco hanno avuto la fortuna di salire inserendosi appieno nelle scene dell’opera gli alunni delle scuole di Firenze, gli spettatori diretti dalla bacchetta del direttore d’orchestra Giuseppe la Malfa e la musica eseguita dal Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze, tutti hanno cantato insieme (compresi gli insegnanti) “Viva il grande Kaimakan” e “La gazza ladra”, oltre a offrire una coreografia di tanti fazzoletti colorati sventolati a ritmo di musica.

     

    "Il nostro desiderio – ci confida un insegnante – sarebbe quello di vedere il prossimo anno i nostri studenti protagonisti sul palco del Teatro. Purtroppo ci sono alcuni problemi per il trasporto dei ragazzi nel venire a fare le prove a Firenze, ma confidiamo di trovare la disponibilità di avere un pulmino che ci accompagni, magari per il prossimo anno scolastico".

     

    Le classi che hanno partecipato sono: Scuola Secondaria di Primo Grado “Ippolito Nievo” prima E, seconda F, terza D, accompagnati  dagli insegnanti Maria Cristina Dari, Stefano Sussi, Lucia Bandinelli, Costanza Prosperi.

     

    Scuola Primaria “Niccolò Machiavelli” quarta A, B, C, e quinta C, accompagnati dagli insegnanti Alessandra Matteuzzi, Massimo Torricelli, Chiara Cappeletti, Francesca Galli, Giovanna Bartolini, Nelly Gangemi, Chiara Chiarini.

     

    Scuola Primaria “Gianni Rodari”, classi seconda A e B, terza A, e B, quarta A, e B, accompagnati dagli insegnanti Stefania Calamadrei, Andrea Custo, Veronica Valencetti, Monica Arrighi, Laura Menichetti, Luciana Di Gangi, Maria Leoncini, Chiara Rampini, Fabrizia Ciampolini, Giuseppina Campo, Anna Nicastro, Susanna Giuliani.    

    di Antonio Taddei

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...