spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
lunedì 28 Aprile 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Badia: realizzato un progetto fotografico per il Cenacolo del Ghirlandaio

    Iniziativa sostenuta dal Club Lions Barberino Montelibertas, dell'architetto e fotografo Lorenzo Bojola

    BADIA A PASSIGNANO (TAVARNELLE) – Il Cenacolo del Ghirlandaio, patrimonio culturale 2.0. Un tesoro che si presenta per la prima volta in forma digitale.

     

    Duecento scatti che scompongono e raccontano in con inedita minuzia il capolavoro di Domenico Ghirlandaio, affrescato alla fine del quindicesimo secolo all'interno della millenaria abbazia di Badia a Passignano.

     

    E' il lavoro che è stato realizzato e presentato dall'architetto e fotografo Lorenzo Bojola in occasione dell'incontro con lo storico dell'arte Carlo Del Bravo, evento sostenuto dal Club Lions Barberino Montelibertas con il patrocinio dell'Unione comunale del Chianti fiorentino.

     

    Un viaggio attraverso i gioielli dell'arte rinascimentale che ha visto protagonista lo storico fiorentino che ha descritto le analogie di pensiero tra Il Passignano e Il Ghirlandaio.

     

    A seguire la lezione del professore, introdotta dal sindaco David Baroncelli, padre Lorenzo Russo, superiore di Badia a Passignano e Paolo Sardelli, presidente Lions Club Barberino Montelibertas, un folto pubblico ospite nella sala del refettorio.

     

    “Un momento di alta cultura – ha commentato il sindaco Baroncelli – che ha permesso di immergerci nel mondo della grande pittura. Abbiamo il privilegio di avere un tesoro tra le mani e dunque ci spetta una grande responsabilità. Grazie ai monaci, ai Lions, a Lorenzo Bojola e soprattutto al professor Del Bravo”.

     

    Nel chiostro del monastero è allestita l'esposizione delle fotografie realizzate da Lorenzo Bojola relative all'affresco recentemente restaurato.

    di Redazione

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...