spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
lunedì 28 Aprile 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    “Vivere Insieme”: corso di educazione cinofila per bambini e adulti a Tavarnelle

    Verrà presentato in un open day aperto a tutti sabato 4 marzo alle Officine Creative del Chianti. Ingresso libero

    TAVARNELLE – Educare il proprio cane nel miglior modo possibile? Non ci sono problemi. Ci pensa "Vivere Insieme", il nuovo corso di educazione cinofila per bambini, ragazzi e adulti che verrà presentato sabato 4 marzo alle 17 alle Officine Creative del Chianti, in viale della Rimembranza 8 a Tavarnelle.

     

    Una presentazione/open day ad ingresso libero, in cui saranno descritti tutti i particolari del corso teorico-pratico basato sulla “Zooantropologia Cognitiva Integrata”.

     

    Mirato ad acquisire le abilità fondamentali per educare il proprio amico a quattro zampe e costruire con lui una sana relazione. Occasione di crescita personale sia per i più piccoli che per gli adulti. Dalla gestione del guinzaglio al miglioramento delle proprie relazioni con gli altri.

     

    L’appuntamento di sabato 4 marzo è aperto a tutti senza limiti di età, con e senza cane. Chi ce l’ha è invitato a partecipare con il proprio amico peloso.

     

    Anche se l’idea è quella di coinvolgere sia chi possiede già un cane sia coloro che ne vogliono adottare uno. Quindi la presentazione si rivolge ad un’ampia platea, come lo stesso il percorso educativo.

     

    I corsi, che partiranno a fine marzo, saranno tenuti da: Roberto Baldi, educatore cinoflo, Cristina Cherchi, pedagogista clinica, Giulia Frati, medico veterinario. Sono previsti interventi e laboratori con insegnanti di varie discipline.

     

    L’iniziativa è a cura di Roberto Baldi (consulente educativo – Zooantropologia Cognitiva Integrata – consulente alimentazione naturale per cani) e Officine Creative del Chianti. Per Informazioni: Roberto Baldi 3474849228.

     

    I corsi sono composti da 2 cicli di 6 incontri (24 ore complessive). Prevedono un minimo di 5 e un massimo di 10 partecipanti per classe. I gruppi sono formati per fasce d'età del proprietario/conduttore.

     

    Gli incontri hanno cadenza settimanale e la durata di 2 ore ciascuno, si svolgeranno sia in aula che in spazi all'aperto, strutturati in parte teorica e parte pratica con il cane. I percorsi educativi sono divisi per fasce d'età: Kids Trainer (per bambini da 6-10 anni), Junior Trainer (per ragazzi da 11-17 anni), Adult Trainer (per adulti da 18 anni in poi).

     

    Obiettivi del corso: costruire una relazione sana, conoscenza dei bisogni psicofisici del cane, migliorare la capacità di comunicazione (anche non verbale) e gestione del cane, educare ad un corretto approccio con l’alterità animale. Insegnare l’accettazione del “diverso” incrementando la conoscenza, educare i proprietari ad una conduzione responsabile e consapevole del cane, educare al rispetto per i cani, per le persone e la società.

     

    Aiutare i proprietari a conoscere più profondamente i bisogni e i comportamenti del cane, prevenendo e correggendo problemi educativo/comportamentali spesso causa di abbandoni/incidenti.

     

    Favorire il benessere psico/fisico del binomio uomo-cane, sviluppare le proprie potenzialità attraverso la relazione con il proprio animale, acquisire maggiore consapevolezza personale e della relazione con gli altri. Migliorare la gestione delle proprie emozioni, pensieri, comportamenti.

     

    Contenuti dei percorsi educativi: i bisogni fondamentali del cane, elementi di pronto soccorso, la salute psico-fisica del cane, agio e disagio, le motivazioni di razza, il cane ed il lupo, la comunicazione del cane, educare alla calma e all'auto-controllo, educazione alimentare, prossemica e propriocezione, il gioco come strumento educativo.

     

    I segnali di controllo: segnali d'apertura, seduto, terra, aspetta, chiamata e gestione del guinzaglio, l'importanza e l'abilità nell'utilizzare il gestuale, distanze, posizione, postura e direzione.

     

    Centripetazione in movimento, gestione del cane a guinzaglio, le separazioni, la libertà ed il richiamo. Socializzazione, ovvero, l'incontro con altri cani a guinzaglio ed in libertà, l'incontro con persone ed ambienti urbani. Pro-socialità, la relazione dialogica, intelligenza emotiva e sociale.

     

    Alcuni motivi per intraprendere questo percorso: aumento dell'autostima, sicurezza per gli adolescenti, rispetto per l'altro, gestire e superare la frustrazione, sviluppo sensoriale, occasione di interazione con l'adulto, responsabilità, meno inclini ad allergie e asma, calma e autocontrollo, alleviare lo stress, capire le conseguenze delle proprie azioni, impegno, disciplina, conoscere se stessi.

    di Redazione

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...