GRASSINA (BAGNO A RIPOLI) – "Dare la possibilità a tutti i cittadini di usufruire di un servizio privato, con tempi di attesa minimi o, in alcuni casi inesistenti, con un servizio di alta qualità ma soprattutto con prezzi simili a un ticket ospedaliero, mirando all’eccellenza della cura, del comfort e della soddisfazione del cittadino".
A parlare è Paola Baldi, direttore generale di CMT, Centro Medico Toscano, nuovo e innovativo polo sanitario nato da alcuni mesi nella zona artigianale di Campigliano, a Grassina, e diventato in breve un punto di riferimento per tutta l'area a sud di Firenze e per il Chianti fiorentino.
CMT che è nato grazie alla stessa Baldi e ad Alberto Tassi, i quali hanno creduto, seguito, curato e sviluppato questo ambizioso progetto.
CMT – L'ingresso del Centro Medico Toscano in via Meucci 4, zona artigianale Campigliano, Grassina
"Abbiamo creato un polo sanitario innovativo – prosegue Baldi – curandone ogni minimo particolare, con finiture di pregio e materiali di qualità per accogliere i nostri clienti in un ambiente altamente professionale. Lo staff dirigenziale, grazie alla trentennale esperienza in sanità e alla grande professionalità, gestisce a pieno la nuova struttura medica multidiscplinare".
Qualche numero: il Centro (a due minuti dall'uscita A1 Firenze Sud) si sviluppa su un’area totale di 7.000 metri quadrati, di cui 3.500 di parcheggi interrati per un totale di 120 posti auto. Il tutto servito da ascensori che accompagnano i clienti direttamente all'interno.
Nella prima ala di 950 metri quadri si sviluppano 24 ambulatori con 44 branche specialistiche, tra cui un reparto odontoiatrico per adulti e bambini e un reparto diagnostico completo.
PAOLA BALDI – Direttore generale del CMT, Centro Medico Toscano
"Diamo grandissima priorità a un servizio che vada incontro ad esigenze e urgenze – spiega Baldi – Siamo aperti sette giorni su sette, con disponibilità immediate e senza liste di attesa. E grande rilievo lo diamo anche al rapporto con il territorio circostante: ad esempio abbiamo già allestito tutta una serie di convenzioni con aziende private, associazioni, società sportive".
"Insomma – conclude Baldi – vogliamo diventare un punto di riferimento a servizio di questa parte della provincia di Firenze, all'area a sud della città, al Chianti e alle colline fiorentine".
CONTENUTO SPONSORIZZATO
di Redazione
© RIPRODUZIONE RISERVATA