spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
lunedì 28 Aprile 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    “Nido e nuova scuola infanzia, il Comune di Bagno a Ripoli si aggiudica 4,5 milioni del PNRR”

    Annuncio del Comune: "Il progetto per il nuovo Polo infanzia 0-6 anni che nascerà a Ponte a Niccheri premiato dal Piano nazionale di ripresa e resilienza"

    BAGNO A RIPOLI – “Nido e nuova scuola infanzia, il Comune di Bagno a Ripoli si aggiudica 4,5 milioni di euro di risorse PNRR”.

    Lo scrive, in una nota ufficiale, l’amministrazione comunale ripolese: “Il Piano nazionale di ripresa e resilienza ha premiato il progetto per realizzare un nuovo Polo infanzia da zero a 6 anni in via di Belmonte a Ponte Niccheri”.

    “Circa due milioni – viene spiegato – serviranno a costruire un nuovo asilo nido. Altri 2,5 milioni saranno destinati alla realizzazione di una nuova scuola dell’infanzia”.

    Adesso il Comune dovrà procedere con la redazione dei due progetti definitivi ed esecutivi. 

    “Si tratta di una bellissima notizia – affermano il sindaco Francesco Casini e l’assessore alla scuola Francesco Pignotti – Grazie a queste risorse creeremo 60 posti nido in più. In questo modo copriremo tutta la domanda in arrivo dalle famiglie e garantiremo finalmente l’accoglienza anche dei bambini più piccoli, i lattanti. Un potenziamento del servizio senza precedenti”.

    “Con la realizzazione del nido 0-3 anni e della nuova infanzia per i bambini dai 3 ai 5 anni – sottolinea l’amministrazione comunale – verrà a crearsi nell’area di Belmonte un percorso all’insegna della continuità educativa e didattica perfettamente integrato con la scuola media “Redi” (che si amplierà con nuove aule-laboratorio e l’auditorium) e la vicina biblioteca comunale”. 

    “Nascerà una cittadella dei saperi e dell’educazione – aggiungono Casini e Pignotti – che potrà seguire i bambini e le bambine dalla prima infanzia fino al loro ingresso alla scuola superiore”.

    “Una piccola grande rivoluzione – concludono sindaco e assessore – all’insegna della formazione per il nostro territorio. Un obiettivo per cui stavamo lavorando da tempo, tanto che era già stato inserito nella pianificazione urbanistica. Con l’ottenimento di queste ulteriori risorse diventerà presto realtà”. 

    Il nuovo nido sarà di circa 900 metri quadrati, si estenderà su un unico piano e sarà realizzato totalmente in legno secondo i criteri della bioarchitettura, a impatto zero sotto il profilo ambientale.

    Sarà dotato di una cucina attrezzata in grado di rispondere alle esigenze anche dei bambini più piccoli.

    Per quanto riguarda il nuovo nido, il Comune e l’ospedale Santa Maria Annunziata si metteranno presto al lavoro per una convenzione che possa dare una risposta importante ai figli del personale ospedaliero anche se non residente.

    L’infanzia sarà ampia circa 950 metri quadrati, ospiterà tre sezioni e sarà collegata al nido. Sul retro delle due strutture saranno collocati i giardini.

    @RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...