BAGNO A RIPOLI – Da qualche giorno è arrivata la notizia che l’Ufficio scolastico provinciale ha autorizzato la nascita all’Istituto Gobetti Volta per l’anno prossimo di una classe del liceo linguistico ad opzione italo-inglese.
Già se ne parlava da fine novembre quando al primo Open day della scuola i docenti avevano illustrato questo progetto, già ben definito ma in attesa di conferma da parte delle autorità superiori.
Ora dunque è sciolta la riserva e i ragazzi del territorio hanno una nuova opportunità: un liceo che ha lo scopo di intensificare lo studio della lingua Inglese e far raggiungere agli studenti oltre che competenze linguisitico-comunicative anche competenze culturali e disciplinari in lingua inglese.
Gli studenti infatti durante i cinque anni studieranno anche i programmi inglesi in lingua inglese di alcune delle principali discipline di studio e avranno la possibilità di avere il riconoscimento delle competenze raggiunte sostenendo gli esami IGCSE forniti e valutati dall’Università di Cambridge.
La professoressa Elisabetta Paoli è la responsabile del Progetto Cambridge dell’Istituto Gobetti-Volta, da anni fa svolgere a tutti gli studenti di terza del liceo linguistico l’esame IGCSE “English as second language” e ora è la principale collaboratrice della preside nel progetto dell’opzione italo-inglese.
Le chiediamo che valore hanno gli esami IGCSE e la professoressa ci dice che tali esami sono a livello internazionale e equivalgono agli esami di maturità inglese di primo livello svolti in Inghilterra: “L’Università di Cambridge è uno degli enti riconosciuti dal Ministero dell’istruzione inglese per preparare e valutare gli esami di maturità sia per le scuole in Inghilterra sia per le scuole accreditate all’estero e il nostro Istituto è tra queste”.
Il metodo inglese inoltre prevede lo svolgimento e la valutazione degli esami nelle varie discipline in modo separato rilasciando ogni volta un diploma nella materia, “per conseguire la maturità inglese è necessario aver sostenuto con esito positivo gli esami in almeno cinque materie, di cui tre obbligatorie: inglese, matematica e scienze” ci spiega la professoressa Paoli.
"E nella classe a opzione italo-inglese – aggiunge – daremo l’opportunità, nel corso dei cinque anni di studio, di sostenere almeno 5 esami (nelle tre discipline obbligatorie, più a scelta tra geografia, fisica, storia, scienze motorie e seconda lingua straniera)”.
Abbiamo poi chiesto di spiegare meglio come dovrebbe realizarsi lo studio delle varie discipline in lingua inglese in questa “opzione italo-inglese" al professor Maurizio Bassetti che da cinque anni è responsabile del progetto History IGCSE nell’Istituto Gobetti Volta e che ha collaborato nella stesura del progetto italo-inglese.
“Orami da alcuni anni – dice Bassetti – abbiamo sperimentato con successo un metodo interdisciplinare che ci permette di svolgere il programma di storia previsto dai curricula inglesi, prima in italiano dal docente di storia e poi in inglese dal docente di lingua che aiuta gli studenti all’esposizione in inglese”.
Nell’opzione italo-inglese si adotteranno varie metodologie, sia quella interdisciplinare sia quella del docente di disciplina che insegnerà direttamente in lingua inglese, sia l’affiancamento di lettori madre lingua ai vari docenti.
Il professor Bassetti ci spiega poi che si è formato un team di docenti di varie discipline che ha studiato i programmi inglesi e ha predisposto percorsi didattici disciplinari appositi che permettano di affrontare in varie scadenze gli esami inglesi e alla fine poter avere competenze e conoscenze anche per il raggiungimento della maturità liceale linguistica italiana.
Nel corso dei cinque anni saranno proposti come esami IGCSE nel biennio: inglese, seconda lingua straniera e geografia, in terza: matematica, in quarta: scienze e fisica, in quinta: storia e scienze motorie.
Per questo l’opzione italo-inglese è stata incrementata nelle ore settimanali di tre ore così il quadro orario sarà di 30 ore settimanali nel biennio e 33 ore nel triennio con aumento delle ore d’inglese, (che saranno 5 ore settimanali per i primi 2 anni con 2 ore di compresenza, 4 ore nel triennio con 2 ore di compresenza) e aumento delle ore nelle materie oggetto di esami IGCSE.
Il Liceo Linguistico ad opzione italo-inglese avrà poi le stesse opportunità delle altre sezioni ordinarie: scambi o soggiorni studio all’estero, scuola-lavoro all’estero, possibilità di certificazioni di competenze linguistiche da enti esterni in tutte le lingue straniere studiate.
Per ulteriori delucidazioni ricordiamo l’Open Day dell’Istituto Gobetti-Volta il prossimo sabato 17 dicembre dalle 15 alle 19 e sabato 17 e domenica 18 allo stand dell’Istituto allo stadio di Viale Malta all’evento “Le scuole si presentano”.
di Redazione
© RIPRODUZIONE RISERVATA