spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
lunedì 28 Aprile 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Passerella ciclopedonale Compiobbi Vallina, via alla bonifica bellica

    "E' un grande passo in avanti - dice il sindaco Francesco Casini - che rende conto della collaborazione di tutti gli enti locali coinvolti e dell'impegno della Metrocittà"

    BAGNO A RIPOLI – E’ stata avviata dalla Città Metropolitana di Firenze la campagna di bonifica dei residuati bellici propedeutica ai lavori di realizzazione della passerella ciclopedonale sull’Arno fra Vallina e Compiobbi.

    “I lavori di bonifica sono localizzati presso la sponda presente alla sinistra del fiume a Vallina” spiega Francesco Casini, sindaco di Bagno a Ripoli e consigliere delegato della Città Metropolitana di Firenze alla viabilità della zona.

    “L’intervento – prosegue Casini – è compreso nel progetto di riqualificazione delle periferie nella Città Metropolitana di Firenze finanziato dal Governo”.

    “E’ un grande passo in avanti – dice soddisfatto Casini – che rende conto della collaborazione di tutti gli enti locali coinvolti e dell’impegno della Metrocittà a coordinare con il supporto di tutti la realizzazione di questo progetto”.

    “E’ un’opera attesa dalla popolazione dei Comuni – conclude – e siamo finalmente vicini a realizzarla”.

    Nel 2013 era stato sottoscritto il protocollo d’intesa fra il Comune di Fiesole, quello di Bagno a Ripoli e la Provincia di Firenze per la realizzazione del un nuovo ponte, di passaggio sul fiume, per pedoni e ciclisti.

    La nuova connessione traversale sull’Arno collegherà piazza Mazzini a Compiobbi con la riva opposta in prossimità di San Michele a Compiobbi, in località Vallina nel comune di Bagno a Ripoli.

    Il nuovo attraversamento è stato fortemente promosso anche dalla Proloco della Valle dell’Arno e dall’Associazione Natura e Vita Onlus di Bagno a Ripoli: la passerella incrementerà la mobilità sostenibile, riducendo di conseguenza le emissioni inquinanti.

    La passerella costituirà un’opera a servizio del parco fluviale dell’Arno. L’intervento, preventivato nel bilancio 2020-2022 della Metrocittà, costerà 2,4 milioni di euro.

    @RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...