spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
lunedì 28 Aprile 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Una scuola davvero speciale quella che da due anni svolge le sue lezioni a Tavarnelle

    TAVARNELLE – Forse non tutti lo sanno, ma sono già due anni che vengono effettuati corsi di danza a Tavarnelle. Precisamente negli spazi del Centro Giovani Rovai.

     

    Tenuti da due insegnanti molto in gamba, Valentina Seghi (40) e Giulia Cortigiano (24), si suddividono  fra gioco danza, lezioni fasce elementari e avanzato, corsi di ginnastica posturale per adulti.

     

    Iniziativa interessante, soprattutto se si considera che Valentina e Giulia sono innovative e disponibili ad organizzare vari eventi ed attività, affinché gli allievi facciano quanta più esperienza possibile.

     

    L’idea infatti è quella di trasmettere una grande passione, che è la danza, mostrandola nei suoi aspetti più diversi. Sia a lezione che fuori dalla sala. Perciò fondamentali, in una simile impostazione, risultano l’essere aperti e il non fossilizzarsi su un unico genere.

     

    Del resto, Valentina stessa ha alle spalle un’esperienza molto variegata: “Adesso abito a San Donato e insegno danza presso la Scuola di Musica di Tavarnelle e Barberino Val d’Elsa Officine Creative, pur mantenendo viva la collaborazione con l’Associazione Sportiva di Castellina in Chianti, presso la quale ho lavorato in precedenza”.

     

    “Il gioco danza – prosegue – è rivolto ai bambini dai 3 ai 5 anni e si propone, un’ora alla settimana, di dare una piccola base della danza in modo appunto ludico: vengono utilizzati oggetti, colori e riprodotte storie. Dal prossimo anno insegnerà in questo corso anche Lisa Cadeddu (21), che al momento studia in una prestigiosa accademia di ballo fiorentina”.

     

    “Invece – ricorda –  chi frequenta i corsi delle fasce elementari approfondisce, nelle due lezioni settimanali, generi tra loro diversi: non solo classico, ma anche teatro danza e contemporaneo soprattutto con me e moderno in particolare con Giulia che, seppur  giovane, porta già con sé un certo bagaglio professionale”.

     

    “Oltre all’insegnamento – spiega ancora Valentina – invoglio le ragazze a vedere gli spettacoli: l’anno scorso abbiamo assistito allo Schiaccianoci. Si è partecipato anche al Chianti Star Festival, dove le bambine di entrambe le scuole hanno creato e ballato sul prato una coreografia, traendo ispirazione dalle opere che gli artisti avevano esposto. Poi propongo loro stage e lezioni particolari, come quella con Alessandra Celentano”.

     

    “Rispetto al precedente – afferma – quest’anno le iscrizioni sono raddoppiate: cosa che ci rende ben felici. Ma la soddisfazione più grande viene dalle allieve stesse: due bambine dell'associazione sportiva di Castellina hanno superato con un’ottima votazione l’esame sostenuto presso la scuola di Poggibonsi Sinfonia della Danza, che segue il metodo della Russian Ballet Society. Un'altra allieva è stata ammessa ai corsi professionali alla scuola Ateneo della Danza di Marco Batti a Siena. Quest'anno con gioia anche molte bambine di Tavarnelle parteciperanno agli esami”.

     

    “Il raggiungimento di questi obiettivi – ammette – ci motiva ancora di più ad ampliare l’attività e a proporre sempre cose nuove: se ci fosse la possibilità e riuscissimo a trovare gli insegnanti, ci piacerebbe portare gruppi tipo breakdance e hip hop”.

     

    “A questo punto – conclude Valentina – ci tengo a ricordare che, terminato il periodo degli esami, si terranno i saggi: il 18 maggio a Castellina in Chianti e il 31 maggio a San Donato in Poggio”.

    di Noemi Bartalesi

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...