spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
sabato 17 Maggio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Didascalie digitali, video storytelling e kit originali a misura di bambino: per guidare alla scoperta del Museo Ghelli

    Il Museo di San Casciano apre le porte, nell'ambito della rassegna regionale Amico Museo, per presentare i nuovi contenuti che strizzano l'occhio alla cultura digitale

    SAN CASCIANO – Un museo per amico, aperto alle emozioni, inclusivo, digitale a misura di bambino e bambina, intento a scoprire le origini, capace di raccontare luoghi, personaggi, storie del passato attraverso linguaggi e forme di comunicazione contemporanea.

    Per respirare a pieno i profumi e le essenze di primavera tra i musei di campagna che amano promuovere e valorizzare l’arte condivisa non c’è occasione migliore di quella offerta dalla campagna di promozione del patrimonio museale della Regione Toscana che si diffonde capillarmente sul territorio tra maggio e giugno.

    Con la rassegna Amico Museo i sette comuni del Sistema Museale Chianti Valdarno (San Casciano, Barberino Tavarnelle, Bagno a Ripoli, Figline e Incisa Valdarno, Greve in Chianti, Reggello, Rignano sull’Arno), presentano le novità che qualificano l’offerta culturale e didattica della rete, costituita da nove musei, diretta e coordinata dalla storica dell’arte Lucia Bencistà.

    L’obiettivo di far conoscere i tesori dell’arte del passato con un ricco programma di attività, visite guidate, esperienze e laboratori creativi prende il via con le proposte del Museo Giuliano Ghelli di San Casciano in Val di Pesa che apre i battenti alle ore 16 di oggi, sabato 17 maggio, presso la saletta delle conferenze del Museo (via Roma, 37) per illustrare e condividere con i visitatori di ogni età i nuovi progetti messi in campo dallo spazio espositivo sancascianese.

    In particolare sarà inaugurata la web app di rete, un’infrastruttura digitale sostenuta dalla Regione Toscana, disponibile a partire dai musei di San Casciano (capofila del Sistema Museale del Chianti e Valdarno fiorentino) e Reggello contenente testi, video e immagini relativi alle opere delle collezioni museali. I testi predisposti come didascalie digitali sono stati adattati in formato audioguida.

    “Tali interventi incrementano il coinvolgimento dei visitatori, offrendo strumenti di conoscenza innovativi – dichiara la storica dell’arte Lucia Bencistà – i contenuti digitali rappresentano un’opportunità sia per la crescita del turismo culturale direttamente nei luoghi della cultura sia come opportunità per approfondimenti a distanza o per chi non può recarsi fisicamente nei luoghi”.

    Saranno inoltre presentati i nuovi video storytelling animati dall’illustratrice Rebecca Serchi, dedicati alle opere più importanti del Museo Ghelli. L’iniziativa è curata da Didattica AMISC-Amici del Museo di Impruneta e San Casciano “M. Possenti”, con il contributo del Comune di San Casciano e della Regione Toscana.

    I video sono disponibili su questo canale YouTube.

    La curiosa esplorazione del Museo di San Casciano potrà essere arricchita da un omaggio speciale a misura di bambino e bambina.

    Presso la biglietteria del museo è possibile ritirare un originale kit, pensato per guidare e affiancare le famiglie ad una visita da fare in autonomia nel museo e per le vie del paese.

    All’interno ci sono tanti materiali per accompagnare e incuriosire i più piccoli e le più piccole alla scoperta delle meraviglie dell’arte e della storia di San Casciano, guidati dalla mascotte del museo: il Gufo Ugo.

    Anche questa è un’iniziativa curata da Didattica AMISC-Amici del Museo di Impruneta e San Casciano “M. Possenti”, col contributo del Comune di San Casciano e di Fondazione CR Firenze.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...