SAN CASCIANO – Sabato 26 e domenica 27 maggio si svolgerà l’attesissima manifestazione Terre di Maggio, che vedrà San Casciano vestito a festa con fiori a piante.
Tra le tante iniziative, promosse da Pro Loco e Comune di San Casciano (in stretta collaborazione con ChiantiBanca, Confesercenti Firenze, Rose Barni) il progetto “Arte Viva” realizzato interamente dai commercianti di via Machiavelli e di via Roma, che rappresenteranno quadri viventi di pittori famosi.
Abbiamo incontrato Gianna Bianchi e Teresa Rossi, che a nome di tutti i colleghi ci hanno spiegato di cosa si tratta.
“E' stato deciso di rinnovare questa festa – ci spiega Gianna Bianchi – che si è sempre svolta in questo periodo dell’anno. Ed è stato chiesto a noi commercianti se volevamo realizzare un evento artistico: ci è venuto in mente di creare dei quadri viventi, legati chiaramente al tema dei fiori. Il quadro scelto da via Machiavelli è stato “La Primavera” del Botticelli, mentre via Roma ha scelto “Il bacio” di Klimt e “Ritratto di donna” di Tamara Lempizca”.
“Quello che mi preme sottolineare – continua Gianna – è che tutti hanno partecipato, attraverso un contributo che è servito a comprare i materiali e a pagare le spese. E che le contrade sancascianesi ci hanno aiutato: sia nel fornirci gli abiti che i modelli e le modelle per i quadri".
"Ringrazio – dice ancora – le fioraie Giovanna ed Alessandra che ci hanno fornito i fiori per l’allestimento che per l’abito della "Primavera"; e Paolo e Sonia di via Morrocchesi che hanno truccato e pettinato i nostri modelli. Quando si è trattato di mettersi all’opera ho collaborato soprattutto con Stefania della gelateria I Pini, Sonia del negozio Arricciaspiccia e Serena del calzaturificio Diana”.
Una grande cornice, posta tra il Comune ed il laboratorio di Gianna in via Machiavelli, sarà presente già dalla mattina di domenica, arricchita da piante di alloro fornite da Lucia Calonaci. Sarà animata intorno alle 16 da quattro bambine che faranno le ancelle: Corinna, Bianca, Gaia e Sara.
La "Primavera" sarà rappresentata da Genziana, la "Madre Terra" da Chiara, "Zefiro" da Giada e "Mercurio" da Antonio Di Lorenzo, capo contrada del Cavallo.
Ogni personaggio arriverà da un punto diverso del paese e si posizionerà dentro la cornice per ricreare dal vivo uno dei quadri più famosi al mondo.
Poi, in corteo, si ritroveranno in piazza Pierozzi con i personaggi dei quadri di via Roma, dove Maria Chiara, Sara e Giulia, con un cartiglio in man,o spiegheranno ai presenti il significato di queste rappresentazioni.
“Noi di via Roma – ci racconta Teresa Rossi – abbiamo lavorato con grande entusiasmo alla creazione di fiori di carta che sono i protagonisti del mantello ne "Il bacio" di Klimt; E la cosa più bella è che è stato un momento di grande scambio tra tutte noi, anche per conoscerci meglio”.
“Hanno collaborato con me – continua Teresa – Letizia Vermigli, Elena Conte, Laura Alunno, Francesca Zecchi, Monica Zanieri e la parrucchiera Donatella. Giulia Calamandrei, interpreterà il quadro di Tamara Lempizca mentre i due amanti di Klimt saranno rappresentati da Maria Bellandi e Lorenzo Ciullini".
Un’occasione unica quindi, per conoscere il lato creativo di tanti commercianti e artigiani del nostro paese. E ammirare dal vivo delle opere d’arte che hanno fatto la storia della pittura… in una veste insolita.
di Silvia Luis
© RIPRODUZIONE RISERVATA