spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
lunedì 12 Maggio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    VIDEO / Sancascianese sugli scudi: dopo Sanremo, Stefania Belli fa sognare anche a The Voice Senior

    Splendida in "Ho amato tutto" di Tosca. Selezionata in un primo tempo da Loredana Bertè, è stata poi eliminata nel prosieguo: ecco la sua esibizione

    SAN CASCIANO – Ce l’aveva detto nei giorni di Sanremo che ci sarebbe stata “un’altra sorpresa che non posso al momento svelare”.

    Sì, perché Stefania Belli, sancascianese, ormai calca i palcoscenici canori della tv con grande passione.

    Dopo Sanremo Senior, infatti, le tv sancascianesi ieri sera si sono sintonizzate tutte su The Voice Senior.

    Davanti ai giudici, Loredana Bertè, Gigi D’Alessio, Clementino e i Ricchi e Poveri, ha cantato “Ho amato tutto”, di Tosca.

    Emozionante la sua performance. E pur selezionata in un primo momento da Loredana Bertè, poi non è riuscita ad andare avanti nella gara.

    “Danzare è vivere e vivere è danzare – questa la presentazione fatta da The Voice Senior a Stefania – Stefania Belli fin da bambina ha sempre ballato e nella vita ha concretizzato questa sua passione, riuscendo ad esibirsi anche al Teatro dell’Opera di Roma. Insieme alla danza, però, Stefania ha sempre coltivato la passione del canto…”.

    Stefania che, infatti, è molto conosciuta a San Casciano: dove con la sua scuola di danza, Sancaballet (oggi a Chiesanuova) ha insegnato la bellezza del ballo a generazioni di sancascianesi.

    Ma è molto conosciuto anche all’Impruneta, dove nel rione del Pallò è stata spesso uno dei cardini delle coreografie in piazza per la sfilata della Festa dell’Uva.

    Il Festival inizia oggi: ma a San Casciano c’è chi il “suo” Sanremo lo ha già vissuto

    @RIPRODUZIONE RISERVATA

     

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...