domenica 11 Maggio 2025
spot_img
spot_img
spot_img

A Barberino Tavarnelle arriva il mondo dei burattini, due settimane di spettacoli

Dal 3 settembre, sei eventi ad ingresso libero a San Donato, Sambuca, Barberino, Tavarnelle, Monsanto e Vico

BARBERINO TAVARNELLE – Due settimane nel mondo dei burattini nel comune di Barberino Tavarnelle, con sei eventi da non perdere per i bambini.

 

La rassegna itinerante di teatro di figura, ad ingresso libero, comincerà martedì 3 settembre alle ore 17:30, ai giardini pista di pattinaggio Via Boccaccio, a San Donato in Poggio, con Zanubrio Marionettes in “Cose da lupi”, spettacolo di narrazione e teatro di oggetti

 

Giovedì 5 settembre (ore 17:30), ai giardini di via Gramsci, a Sambuca Val di Pesa, sarà la volta di Massimiliano Venturi in “Fagiolino e Sganapino controlo Scheletro”, spettacolo di burattini.

 

Si prosegue così martedì 10 settembre alle ore 17:30 ai giardini della pineta in Via Cassia, a Barberino Val d'Elsa, con Teatro Glug in “L'incantesimo degli gnomi”, spettacolo di burattini.

 

Giovedì 12 settembre ore 17:30 ecco che al teatrino della Chiesa di S. Ruffignano, a Monsanto, ci sarà il Teatro delle dodici lune in “Astrocomico, lo straordinarissmo viaggio di Saturnino, spettacolo di burattini, marionette e attore.

 

Venerdì 13 settembre ore 17:30, in piazza Matteotti, a Tavarnelle, Gambeinspalla teatro in “Il Sogno”, spettacolo di bolle di sapone e clown.

 

Si chiude martedì 17 settembre alle ore 17:30 ai giardini pubblici, di Vico d'Elsa con Il teatro delle dodici lune in “Di Pinocchio l'avventura”, spettacolo di burattini, attore e musica dal vivo.

di Redazione

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Sostieni il Gazzettino del Chianti

Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

Leggi anche...