spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
domenica 18 Maggio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Premio “Di Padre in Figlio”: in Storia e tradizione vince Marchesi Mazzei di Castellina in Chianti

    La Tenuta storica, Castello di Fonterutoli, è diventata proprietà della Famiglia Mazzei nel 1435 e poi è passata di padre in figlio attraverso 25 generazioni

    CASTELLINA IN CHIANTI – Marchesi Mazzei di Castellina in Chianti è il vincitore, nella categoria “Storia e tradizione” (riservata ad imprese con almeno 100 anni di storia), della decima edizione del Premio “Di Padre in Figlio”, promosso dalla LIUC Business School, e in particolare dal Centro su Strategic Management e Family Business, con il sostegno di Credit Suisse e KPMG e il contributo di Mandarin Capital Partners.

    Il Premio si rivolge a imprenditori e aziende almeno alla seconda generazione, con fatturato superiore ai 10 milioni di euro e sede legale in Italia. La cerimonia di premiazione si è svolta giovedì 11 marzo.

    La storia della famiglia Mazzei è strettamente legata non solo a quella della vitivinicoltura in Toscana ma anche a tutta la vita politica e culturale della regione.

    La Tenuta storica, Castello di Fonterutoli, è diventata proprietà della Famiglia Mazzei nel 1435 e poi è passata di padre in figlio attraverso 25 generazioni fino ai giorni nostri.

    Ancora oggi la famiglia, prima sotto la guida di Lapo e ora dei figli Filippo e Francesco, conduce la proprietà dedicandosi all’attività vitivinicola con un impegno costante e innovativo nel rispetto del territorio.

    Le attività della famiglia Mazzei si sono inoltre allargate su diverse frontiere enologiche, verso due realtà promettenti: Belguardo nella Maremma Toscana e Zisola nella Sicilia Sud-Orientale.

    L’obiettivo è declinare in contesti diversi il patrimonio di esperienza accumulato per sei secoli nella tenuta storica, sempre nel rispetto delle caratteristiche e delle specificità di questi grandi “terroirs”.

    Quest’anno sono state numerose le candidature arrivate per il Premio, sottoposte poi ad uno screening che ha portato a 64 casi da sottoporre al giudizio della giuria.

    La raccolta e l’analisi dei dati è stata affidata al team di FABULA, il Family Business Lab della LIUC – Università Cattaneo attivo in studi e ricerche dedicate a tematiche cruciali come il cambiamento strategico, la crescita, l’innovazione (anche e soprattutto aperta), l’internazionalizzazione, le ristrutturazioni post-crisi, l’apertura del capitale e della governance, con particolare attenzione verso il ruolo delle nuove generazioni.

    “A farla da padrone a livello geografico è stato il Nord Ovest, con il 38% di imprese candidate – riportano Valentina Lazzarotti e Salvatore Sciascia, co–direttori di FABULA e professori ordinari della LIUC – Hanno partecipato imprese di ogni settore e il 70% è composto da PMI, metà delle quali con un fatturato fra i 10 e i 20 milioni di Euro. Dominano le aziende di lungo corso (il 45% ha più di 50 anni e sempre il 45% è giunto almeno alla terza generazione al comando)”.

    “Oltre la metà delle imprese candidate – proseguono – prevede fratelli e/o cugini al comando. Si noti come solo il 15% è guidato da una donna e solo il 18% è guidato da uno (o più) leader under 40. Le imprese sono state valutate in termini di performance lungo diverse dimensioni, fra cui la crescita del fatturato, la redditività e la solidità finanziaria: abbiamo incontrato imprese dalle ottime performance, spesso lungo tutte e tre le dimensioni, anche in questo periodo particolarmente difficile. Le ragioni delle buone performance (una sorta di “decalogo” del family business)sono da ricercare in una serie di elementi derivanti dalla compresenza di famiglia e impresa”.

    “Alcune ragioni – rimarcano – sono quindi di natura esclusivamente familiare, come i valori e il dialogo in famiglia. Altre sono di natura squisitamente aziendale, come la chiarezza e la formalizzazione delle scelte strategiche, la costruzione di un portafoglio di business sinergici, la tendenza all’innovazione continua e l’orientamento internazionale”.

    “Infine – concludono – una terza categoria di ragioni, a cavallo fra la famiglia e l’impresa, è riferita alla governance aziendale: l’adozione di efficienti strumenti e organi di governo, l’attenta pianificazione del passaggio generazionale, la chiarezza dei ruoli e l’apertura del capitale, del CdA e del management”.

    @RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...