CHIANTI FIORENTINO – Sono giorni di avvicendamento anche in molte parrocchie chiantigiane. I cambi annunciati dall'Arcivescovo Giuseppe Betori nel giugno scorso entrano nel vivo in questi giorni di settembre.
Con il corollario di saluti ai sacerdoti che partono (in alcuni casi veri e propri preti "storici" nelle rispettive parrocchie; e accoglienza a quelli che arrivano.
Ma vediamo nel dettaglio quello che sta accadendo nel territorio del Chianti fiorentino: "Invito tutti i sacerdoti – era stato il monito di Betori – ad aiutare le comunità a comprendere che le scelte sono state fatte solo nell’interesse pastorale generale della diocesi, a cui ogni sacerdote e ogni parrocchia devono conformarsi con generosa disponibilità".
Nel Vicariato di Antella – Ripoli – Impruneta, a San Cristoforo a Strada il parroco don Gianluca Mozzi (dopo quasi 20 anni di ministero, si sposta nell’unità pastorale che comprende le parrocchie di Santi Filippo e Giacomo a Scarperia, Sant’Agata a Sant’Agata di Mugello e Santa Maria a Fagna) verrà sostituito da don Riccardo Santi, che come amministratore parrocchiale curerà anche le parrocchie di San Giorgio al Ferrone e San Giuseppe Artigiano al Passo dei Pecorai.
Nella parrocchia di San Michele Arcangelo a Grassina viene nominato vicario parrocchiale padre Tomy Mani.
Passando al Vicariato di San Casciano – Tavarnelle – Montespertoli, nella parrocchia di San Donato a Chiesanuova, a seguito del trasferimento di don Fabio Minatti, verrà nominato amministratore parrocchiale il parroco di San Casciano, don Massimiliano Gori (in foto sopra), che avrà la collaborazione dei Missionari Oblati di Maria Immacolata, con padre Roberto Gallina nel ruolo di vicario parrocchiale.
Per quanto riguarda le nostre "vecchie conoscenze", don Luciano Marchetti, sancascianese, ex parroco di Barberino Val d'Elsa, dopo un anno in città torna… in campagna: va infatti a Borgo San Lorenzo, dove prende prende il posto di don Maurizio Tagliaferri.
di Redazione
© RIPRODUZIONE RISERVATA