spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
giovedì 15 Maggio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Quando il libro è un manoscritto che viaggia per l’Italia

    La presentazione di "Passaggi di penna" della grevigiana Claudia Piccini il 15 dicembre all'Academy F di Firenze

    GREVE IN CHIANTI – Si terrà domenica 15 dicembre 2019 alle 17 presso l’Academy F di via Panicale 61 r (ingresso libero) la presentazione nazionale di "Passaggi di penna".

     

    Si tratta di un libro composto di 29 libri manoscritti che hanno viaggiato da Milano a Palermo, passando di mano in mano. Quarantasei scrittori di tutta Italia hanno riempito le sue pagine scrivendo a mano i loro racconti sul viaggio.

     

    Il progetto è della scrittrice grevigiana Claudia Piccini e di Daniele Locchi che hanno voluto recuperare la fisicità, ormai sconosciuta ai più, dello scrivere a mano.

     

    Un modo anche per fidarsi dell’altro, passandogli il libro nel quale hai appena scritto, con grande impegno il tuo racconto.

     

    Ti scelgo, mi fido, ti affido una parte importante di me. Perché l’Arte può non essere soltanto un afflato individuale, ma anche un fenomeno collettivo prodotto da tanti individui per tante persone.

     

    Da questo presupposto, infatti, è nato questo originalissimo ed unico progetto editoriale voluto da due scrittori che credono molto alla capacità taumaturgica della scrittura (e della lettura) come alla sua potenzialità di essere vettore di messaggi, emozioni, concetti.

     

    La scrittura è comunicazione, e la sua recuperata fisicità (ormai sempre più trascurata dai mezzi tecnologici a disposizione) la aiuta ad esprimersi con quel tono di verità datale dall’essere unica, irripetibile. Perché ogni parola scritta a mano è un viaggio a se stante.

     

    I libri hanno fisicamente viaggiato da Nord a Sud della penisola, Gli scrittori se li sono materialmente passati di mano, fidandosi e affidandosi l’un l’altro.

     

    Un editore (Apice libri) innamorato del progetto come lo sono i due ideatori e realizzatori, si è prestato all’impegnativo compito di tradurre un manoscritto corposo e originale in prodotto fruibile per tutti, grazie ad una rigorosa opera di scannerizzazione, unica concessione alla tecnologia per poterlo far viaggiare di nuovo fino ai lettori.

     

    Un abile pittore (Leonardo Locchi) lo ha arricchito con le sue illustrazioni, anch’esse ovviamente uniche ed originali, che verranno esposte. 

     

    Il libro sarà poi presentato anche a Greve in Chianti.

    di REDAZIONE

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...