spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
domenica 4 Maggio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Open Day al “Gobetti-Volta” di Bagno a Ripoli: le opinioni degli studenti in visita

    Sabato 14 gennaio si è svolto l’ultimo open day dell’istituto superiore “Gobetti-Volta” di Bagno a Ripoli.

    Durante la giornata sono stati presentati i vari indirizzi e il nuovo progetto del liceo linguistico internazionale che ha interessato molti ragazzi.

    Tra cui Camilla che ha voluto esprimere la sua opinione: “Mi piacerebbe studiare in questa scuola approfittando di questo nuovo progetto perchè in futuro mi piacerebbe vivere e insegnare lingue straniere all’estero”.

    I ragazzi erano accompagnati dai propri genitori che li hanno aiutati in questa scelta molto importante. Alice ne è l’esempio: “Personalmente sono indecisa tra lo scegliere l’indirizzo linguistico ordinario o quello internazionale, dato che mi piacerebbe lavorare all’estero, anche se in realtà mio padre mi ha sempre consigliato di fare un indirizzo tecnico, in modo tale da poter entrare più facilmente nel mondo del lavoro”.

    Inoltre, aggiunge, “mi piacerebbe fare nuove esperienze all’estero per questo credo che questo istituto sarà il posto ideale”.

    Non tutti però hanno le idee chiare come Alice. Infatti Sofia si trova indecisa fra il Classico e lo Scientifico. E dice: “Non ho ancora le idee chiare, ma sono più propensa a scegliere questa scuola perchè me ne hanno sempre parlato bene e mi piace l’idea dei tanti laboratori che non sono così frequenti nelle altre scuole”.

    Molti ragazzi erano anche interessati all’indirizzo tecnico-informatico, tra cui Leonardo e Mattia.

    “Ho scelto di venire in questa scuola perchè fin da piccolo ho sempre amato stare al computer e anche perchè da grande mi piacerebbe fare qualcosa che abbia a che fare con la tecnologia, e possibilmente vorrei rimanere qua in Italia”, afferma Leonardo.

    Infine Mattia, che ha il pieno appoggio dei genitori, dice: “Mi piace stare al computer e da grande vorrei creare videogiochi. Credo proprio che questa scuola sia una grande opportunità”.

    Date le grandi aspettative di questi nuovi studenti la scuola sarà pronta a realizzare i loro sogni e a soddisfare le loro aspettative.

    Articolo di: Altera lama, Claudia Morara, Martina Martucci, Silvia Fusco, Geralda Ceni

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Un laboratorio di giornalismo che ormai va avanti da oltre due anni, grazie alla splendida collaborazione degli insegnanti e della dirigenza dell’Istituto Statale di Istruzione Superiore “Gobetti-Volta” di Bagno a Ripoli.

    Il Gazzettino del Chianti ha deciso quindi di dare una organicità a questa collaborazione creando questo apposito spazio in cui troveranno spazio tutti gli articoli scritti dagli studenti e dalle studentesse di quella che è l’unica scuola superiore presente nel nostro territorio.

    Scriveranno anche di questo, del territorio in cui vivono e dal quale tutti i giorni “partono” per andare a scuola. Ma anche della scuola stessa, di quello che vi accade.

    Articoli scritti da ragazzi dalla prima alla quinta superiore, seguiti dalla nostra redazione ma lasciati liberi nella scelta degli argomenti. Anche di sbagliare. In un piccolo-grande laboratorio di giornalismo aperto e plurale. Buona lettura!

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...